Ci aspettiamo che tutti i nostri dipendenti operino contro la corruzione in ogni sua forma, incluse estorsione e concussione. È rigorosamente proibita l’offerta o il ricevimento di doni, prestiti, compensi o altri vantaggi da o verso persone fisiche o giuridiche come incentivo a compiere azioni disoneste, illegali o contrarie alla fiducia riposta nella nostra condotta commerciale.
Per rafforzare questo impegno, organizziamo regolarmente audit interni con i nostri dipendenti per rinnovare e condividere le nostre politiche in materia di anticorruzione.
- Proibiamo espressamente pagamenti agevolanti, tangenti o parcelle finalizzate ad assicurare o accelerare il compimento di azioni di routine o necessarie per cui esiste già un titolo legale.
- Proibiamo qualsiasi forma di favoritismo mediante la quale un dipendente possa approfittare della propria posizione per ottenere trattamenti di favore a beneficio di parenti o amici.
- Proibiamo pagamenti o contributi in natura ad amministratori, direttori generali, revisori o liquidatori che possano indurli a compiere o omettere atti in violazione della trasparenza della rendicontazione finanziaria.
- Tutti i pagamenti a enti di beneficenza devono essere preventivamente approvati dall’Amministratore Delegato.
- Tutti i pagamenti relativi a transazioni devono essere effettuati in forma tracciabile.
Informiamo e formiamo regolarmente i nostri dipendenti per evitare la nascita di conflitti di interesse, ossia situazioni in cui gli interessi personali potrebbero interferire con i doveri professionali o con gli obiettivi dell’azienda.
Richiediamo inoltre che tutte le aziende con cui collaboriamo, e i loro dipendenti, non intraprendano né siano coinvolti in attività che possano implicare il riciclaggio di denaro, ovvero l’accettazione o il trattamento di proventi derivanti da attività illecite in qualsiasi forma.
Il Rating di Legalità
Abbiamo rinnovato e ottenuto il Rating di Legalità, istituito dall’art. 5-ter del decreto-legge n. 1/2012 per promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali.
L’attribuzione del rating richiede il rispetto di elevati standard di legalità e misura, premiandola, una gestione aziendale trasparente, etica e virtuosa. Questo riconoscimento favorisce una competizione fondata sui meriti, promuovendo il rispetto delle regole e il miglioramento continuo degli standard qualitativi delle imprese che operano sul mercato.