• Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Come lavoriamo
  • Dal laboratorio
  • Sostenibilità
  • Certificazioni
  • Contatti
  • L'azienda
  • Vision
  • Valori
  • Personalizzazione
  • Prodotti tricologici
  • Prodotti cosmetici
  • Test sui prodotti disponibili
  • Ricerca e Sviluppo
  • Produzione
  • Controllo qualità
  • Riempimento
  • Magazzino
  • Confezionamento
  • Regulatory
  • Ambiente
  • Sociale
  • Governance
  • I capelli
  • La pelle
  • Dizionario botanico
  • Materie prime cosmetiche
  • IT
  • EN
Ricerca e Sviluppo

Ricerca e Sviluppo

Read More
Produzione

Produzione

Read More
Controllo qualità

Controllo qualità

Read More
Riempimento

Riempimento

Read More
Confezionamento

Confezionamento

Read More
Magazzino

Magazzino

Read More
Regulatory

Regulatory

Read More
  • 1
  • Sei qui:  
  • Sostenibilità
  • Governance
  • Chi siamo
  • La nostra storia

La nostra storia

Il nostro impegno concreto

scopri le nostre politiche:
 
Politica delle Risorse

Tra i nostri principi generali di organizzazione rientrano politiche di gestione delle risorse umane volte ad assicurare che ogni persona disponga delle competenze e delle professionalità necessarie per esercitare le proprie responsabilità.

Monitoriamo e rendicontiamo costantemente le capacità e le attitudini del nostro personale attraverso programmi di formazione mirati. La nostra politica di gestione delle risorse prevede un’attenta valutazione del benessere, inteso come miglioramento continuo delle condizioni lavorative e come gestione consapevole delle carriere, con l’obiettivo di valutare e accrescere il grado di soddisfazione di ciascun collaboratore.

Per attuare questa politica, offriamo la possibilità di partecipare a corsi di formazione interni ed esterni: i primi rivolti prevalentemente ai reparti produttivi (formazione su macchinari, industrializzazione di nuovi prodotti, approfondimenti tecnico-formulistici), mentre la formazione esterna riguarda soprattutto i dipartimenti tecnico-regolatori e amministrativi.

Durante il percorso professionale, gestiamo e valutiamo la padronanza delle attività, le attitudini e le potenzialità individuali, sia per il completamento del ruolo assegnato sia per l’affidamento di eventuali nuovi incarichi. A tal proposito, l’Amministratore Delegato si impegna a compilare annualmente un documento di performance individuale per monitorare le attività e i risultati.

La nostra politica include anche un approccio attento alla gestione delle risorse in termini personali, accogliendo richieste di permessi, ferie e riduzioni di orario occasionali, al fine di favorire un equilibrio tra vita professionale e privata.

Politica sull’Etica Aziendale e Codice di Condotta – Il Rating di Legalità

Ci aspettiamo che tutti i nostri dipendenti operino contro la corruzione in ogni sua forma, incluse estorsione e concussione. È rigorosamente proibita l’offerta o il ricevimento di doni, prestiti, compensi o altri vantaggi da o verso persone fisiche o giuridiche come incentivo a compiere azioni disoneste, illegali o contrarie alla fiducia riposta nella nostra condotta commerciale.

Per rafforzare questo impegno, organizziamo regolarmente audit interni con i nostri dipendenti per rinnovare e condividere le nostre politiche in materia di anticorruzione.

  • Proibiamo espressamente pagamenti agevolanti, tangenti o parcelle finalizzate ad assicurare o accelerare il compimento di azioni di routine o necessarie per cui esiste già un titolo legale.
  • Proibiamo qualsiasi forma di favoritismo mediante la quale un dipendente possa approfittare della propria posizione per ottenere trattamenti di favore a beneficio di parenti o amici.
  • Proibiamo pagamenti o contributi in natura ad amministratori, direttori generali, revisori o liquidatori che possano indurli a compiere o omettere atti in violazione della trasparenza della rendicontazione finanziaria.
  • Tutti i pagamenti a enti di beneficenza devono essere preventivamente approvati dall’Amministratore Delegato.
  • Tutti i pagamenti relativi a transazioni devono essere effettuati in forma tracciabile.

Informiamo e formiamo regolarmente i nostri dipendenti per evitare la nascita di conflitti di interesse, ossia situazioni in cui gli interessi personali potrebbero interferire con i doveri professionali o con gli obiettivi dell’azienda.

Richiediamo inoltre che tutte le aziende con cui collaboriamo, e i loro dipendenti, non intraprendano né siano coinvolti in attività che possano implicare il riciclaggio di denaro, ovvero l’accettazione o il trattamento di proventi derivanti da attività illecite in qualsiasi forma.

Il Rating di Legalità

Abbiamo rinnovato e ottenuto il Rating di Legalità, istituito dall’art. 5-ter del decreto-legge n. 1/2012 per promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali.

L’attribuzione del rating richiede il rispetto di elevati standard di legalità e misura, premiandola, una gestione aziendale trasparente, etica e virtuosa. Questo riconoscimento favorisce una competizione fondata sui meriti, promuovendo il rispetto delle regole e il miglioramento continuo degli standard qualitativi delle imprese che operano sul mercato.

Scopri di più
Politica Antidiscriminazione e Molestie

Ci impegniamo a promuovere una diffusa sensibilizzazione sul fenomeno delle molestie nei luoghi di lavoro e a favorirne l’emersione, laddove eventualmente presente, attraverso strumenti di segnalazione e tutela messi a disposizione dalla nostra dirigenza.

Riconosciamo che tali fenomeni possono svilupparsi in contesti professionali a causa di asimmetrie nei rapporti di potere, spesso alimentate da stereotipi di genere o da norme sociali e comportamentali che generano dinamiche di esclusione, supremazia o discriminazione dei ruoli — fatta ovviamente eccezione per l’assetto gerarchico previsto dal nostro organigramma.

Sebbene ancora poco indagate, le molestie sessuali e di genere sul luogo di lavoro rappresentano un fenomeno purtroppo diffuso. Le recenti campagne internazionali di denuncia hanno contribuito a rompere il silenzio e a evidenziare la necessità di una sensibilizzazione sempre più ampia, per identificare e contrastare efficacemente la violenza di genere nel mondo del lavoro.

Consideriamo l’eventuale presenza di molestie sessuali in ambito lavorativo come una grave violazione dei diritti della persona e un fattore di malessere e discriminazione che deve essere affrontato in modo tempestivo, adeguato e coordinato a tutti i livelli dell’organizzazione.

Politica di Inclusione e Parità di Genere

Crediamo che l’inclusione sociale sia fondamentale per garantire che ogni individuo possa partecipare pienamente alla società in cui vive, indipendentemente da etnia, genere, religione, orientamento sessuale o condizione economica.

Per costruire una vera inclusione e una convivenza armoniosa tra culture diverse non basta tollerare o accettare le differenze: è necessario promuovere il dialogo, la cooperazione, la partecipazione e una cittadinanza attiva.

Riteniamo che la parità di genere sia un fattore chiave per l’inclusione sociale e per lo sviluppo di dinamiche interculturali equilibrate. È un diritto fondamentale, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, secondo cui ogni persona deve ricevere pari trattamento e uguale accesso a risorse e opportunità, indipendentemente dal genere.

La parità di genere, oltre a essere un requisito indispensabile per una società democratica, contribuisce a:

  • eliminare discriminazioni, violenze e disuguaglianze che colpiscono le donne e le ragazze, limitandone l’accesso all’istruzione, alla salute, al lavoro, alla partecipazione politica e alla cittadinanza;
  • valorizzare competenze, potenzialità, aspirazioni e contributi di donne e uomini in tutti i settori della vita sociale, economica, culturale e politica, riconoscendone la complementarità e la diversità;
  • promuovere una cultura del rispetto, della collaborazione e della cooperazione reciproca.

Condividiamo l’impegno dell’Unione Europea nel promuovere la parità tra donne e uomini, favorendo la partecipazione femminile alla vita politica e contrastando la violenza di genere.

Sosteniamo inoltre la tolleranza religiosa come valore essenziale per promuovere il rispetto, la comprensione e la cooperazione tra le diverse comunità religiose e di credo presenti in Europa e nel mondo.


Come lavoriamo

Ricerca e Sviluppo

Produzione

Controllo qualità

Riempimento

Magazzino

Confezionamento

Regulatory


Chi siamo

L'azienda

Vision

I nostri valori

La nostra storia

Contatti


Note Legali

Informativa sull'uso dei cookie

Informativa sulla Privacy

Termini e condizioni

Note legali

Termini e condizioni

Informativa sulla Privacy

Informativa sull'uso dei cookie

Politiche per la sostenibilità

Governance

Sociale

Ambiente

© 2019 - 2025 Maldy Italiana srl a Socio Unico - P.I. ‎IT01613170347

Grafica e webdesign STUDIOGEA, Agenzia di comunicazione.